Madagascar
Notizie utili Madagascar
FORMALITÀ D’INGRESSO Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con validità residua di minimo 6 mesi dal mo mento dell’ingresso nel paese ed un’intera pa gina bianca. Occorre essere in possesso del bi glietto aereo di ritorno. Il visto, ottenibile all’arrivo in aeroporto sia ad Antananarivo che a Nosy Be, costa circa 10 € per persona ed è valido per un soggiorno inferiore ai 15 giorni, 35 € per soggiorni più lunghi. VACCINAZIONI Non è obbligatoria alcuna vaccinazione. La ma laria è endemica soprattutto nelle zone costiere. Previo parere medico, consigliamo una profilassi antimalarica. È consigliabile portare con sé medi cinali antipiretici e disinfettanti intestinali. FUSO ORARIO Due ore avanti rispetto all’Italia quando vige l’ora solare, un’ora sola durante l’ora legale. MONETA La valuta locale è l’Ariary (MGA). Non è possibile comprare la valuta in Italia. Le carte di credito più facili da utilizzare sono VISA e MASTERCARD, che tuttavia vengono accettate solo in alcuni alberghi e negozi. LINGUA Le lingue ufficiali del Paese sono due: il Malgascio, utilizzato nella quotidianità, ed il francese che vie ne utilizzato nel mondo del lavoro in generale. La lingua inglese è invece poco conosciuta. CLIMA E MAREE L’isola ha un clima subtropicale, con una stagio ne umida e calda da Novembre a Marzo, ed una stagione secca e fresca da Aprile a Ottobre. Le temperature variano molto anche in base all’al titudine e alla posizione geografica. I cicloni pos sono colpire la costa orientale, l’estremo nord ed occasionalmente anche l’estremo sud nei mesi da gennaio a marzo. Nella capitale e in altre zone dell’altopiano, in luglio ed agosto le temperature possono scendere a pochi gradi sopra lo zero. Il
sono pochi e con un numero di camere limitato non sufficiente a soddisfare le richieste durante il periodo dell’alta stagione. In generale è sem pre richiesto un buono spirito di adattamento. In alcuni hotel/lodge la corrente elettrica viene in terrotta durante le ore notturne, consigliamo per tanto di portare con sè una torcia elettrica. ABBIGLIAMENTO È consigliato l’uso di abiti pratici e comodi. Per le escursioni nei parchi pantaloni lunghi, scarpe co mode con suola antiscivolo, una giacca a vento e un capo caldo di lana, cappellino e occhiali da sole. Raccomandiamo inoltre di limitare al mini mo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse/sacche morbide. MANCE Le mance non sono obbligatorie ma è buona consuetudine riconoscerle soprattutto agli autisti e alle guide per ringraziare del servizio ricevuto.
miglior periodo per intraprendere un viaggio in Madagascar è l’inverno locale, ovvero da Mag gio ad Ottobre, durante la stagione secca, quan do il cielo è luminoso e terso. Ricordiamo che la balneazione, sia sulla costa occidentale che sul la costa orientale, è fortemente influenzata dai flussi delle alte e delle basse maree. Il fenome no delle alghe non si può escludere sia a Nord che a Sud. La zona sud-occidentale soggetta, soprattutto durante le ore pomeridiane, ad un vento anche molto intenso, è rinomata per il surf e il kite-surf. MEZZI DI TRASPORTO E SISTEMAZIONI I mezzi da noi selezionati garantiscono, per gli standard qualitativi locali, il miglior confort e si curezza. La rete stradale è particolarmente ac cidentata. Le strutture alberghiere utilizzate nei nostri circuiti sono le migliori soluzioni presenti sull’isola, nonostante siano semplici e non para gonabili allo standard europeo. Gli hotel discreti
8
Made with FlippingBook Digital Publishing Software