repubbliche baltiche

1° giorno: ITALIA / BERLINO / DRESDA (193 km) Partenza dall’Italia con voli di linea. Arrivo a Berlino, ritiro dell’auto presso il banco di autonoleggio in ae roporto e immediata partenza per Dresda. Dresda è definita “la Firenze sull’Elba” (e non è un caso che sia gemellata con Firenze), la maggior parte dei tesori ar chitettonici, che l’hanno resa celebre nei secoli, sono stati distrutti dai bombardamenti dell’ultima guerra, e soltanto dopo un meticoloso recupero architetto nico, oggi possiamo nuovamente ammirarli. Dresda è quindi una delle mete predilette di milioni di visita tori ogni anno. In base al tempo libero a disposizione si consiglia una passeggiata per ammirare lo Zwinger, il Teatro dell’Opera, la Frauenkirche ed il Fürstenzug (il corteo dei regnanti di Sassonia), un fregio lungo 102 metri e composto da 25.000 formelle della pre giatissima porcellana di Meissen. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento in Hotel Leonardo Dresden Altstadt 4* o similare. 2° giorno: DRESDA / MEISSEN / DRESDA (60 km) Prima colazione. Pasti liberi. In mattinata consiglia mo la visita alla Gemäldegalerie Alte Meister, all’in terno del palazzo Zwinger che custodisce una colle zione di oltre 2000 dipinti e numerosissime incisioni. All’interno è custodita anche una sezione dedicata alla lavorazione della ceramica, e di grande rilevanza è la collezione dedicata alla Porcellana di Meissen. Nel pomeriggio consigliamo un’escursione alla vici na ed affascinate città di Meissen e da non perdere la visita alla fabbrica della preziosa porcellana (su prenotazione è possibile la visita con audioguide in italiano) Rientro a Dresda. Pernottamento in hotel. 3° giorno: DRESDA/POTSDAM/BERLINO (237 km) Prima colazione. Pasti liberi. In mattinata partenza per Postdam, per ammirare il gioiello di architettura barocca e residenza estiva dei Re prussiani: il Palaz zo e il parco Sanssouci, residenza di Federico II detto “il Grande”. Nell’immenso parco, oltre al Palazzo di Sanssouci, sorgono altri quattro palazzi di epoche differenti. Nel parco del Neue Garten si trova il Palaz zo di Cecilienhof (si consiglia di prenotare in anticipo l’ingresso, in caso di chiusura sarà invece possibile vi sitare il Neues Palais, dove nel luglio del 1945 si tenne la conferenza di Potsdam con i rappresentanti delle 3 potenze mondiali: Truman, Churchill e Stalin, e dove si decisero le sorti della Germania dopo la guerra). Tempo libero per il pranzo nel pittoresco quartiere olandese caratterizzato da 112 casette tipiche in mat toni rossi, risalenti al ‘700. Arrivo a Berlino, rilascio dell’auto in città e trasferimento libero in hotel per la

cente con i monumenti simbolo della Guerra Fredda, quali l’Eastside Galery (1Km e 300 metri di muro di Berlino dipinto a Murales), e il Checkpoint Charlie. Durante il tempo libero, si consiglia una passeggiata nello storico quartiere di San Nicola, dove nel 1237 nacque la colonia commerciale di Berlino e dove si trova una delle più belle piazze della capitale, la Piaz za Gendarmenmarkt. Prima di lasciare la capitale, si consiglia una visita al moderno quartiere della Potsdamerplatz, costruito sotto la direzione artistica dell’architetto Renzo Piano. Da non perdere la tappa al Kreuzberg, il primo quartiere bohémien di Berlino. Pasti liberi. Pernottamento in hotel. 5° giorno: BERLINO / ITALIA Prima colazione. Tempo libero a disposizione fino all’orario previsto del volo di rientro in Italia, trasferi mento libero in aeroporto. Partenza con volo di linea verso la Vostra destinazione di origine

sistemazione nella camera riservata. Pernottamento in Hotel Leonardo hotel Berlin 4* o similare. 4° giorno: BERLINO Prima colazione. Berlino non è sintetizzabile in una definizione, quindi si consiglia una scoperta indivi duale della città suddividendo il vostro itinerario in percorsi storico-tematici per poter cogliere le due anime di Berlino: la storia e l’eccentrica architettura del futuro, due anime che convivono armoniosamen te in questa dinamica e creativa metropoli. Berlino è una città che sorprende per la geniale commistione artistica, la storia che emerge nei principali palazzi storici situati nel Foro Federiciano, o percorrendo l’importante Viale “Unter den Linden (Sotto i Tigli), l’ Università Humboldt, il Teatro dell’Opera, Santa Edwig la cattedrale cattolica, la Neue Wache, l’Ar senale, il Duomo di Berlino e l’Isola dei Musei, la Porta di Brandeburgo, il Bundestag (Parlamento). Berlino preserva anche il volto della nostra storia re

27 | WWW.QUALITYGROUP.IT

Made with FlippingBook - Online catalogs