Sudafrica Namibia Botswana
Notizie utili Namibia CLIMA E ABBIGLIAMENTO
GUIDARE IN NAMIBIA La guida è a sinistra. È indispensabile disporre di una patente internazionale particolarmente utile in caso di controlli stradali da parte delle Autori tà locali. Si raccomanda la massima prudenza nella guida specialmente sulle strade sterrate che sono particolarmente insidiose. Si consiglia di non superare la velocità massima indicata per ché purtroppo gli incidenti, anche mortali, sono sempre più frequenti a causa del fondo stradale sdrucciolevole (sabbia e/o ghiaietto), scoppio di pneumatici per la presenza sul terreno di piccoli quarzi, attraversamento improvviso di animali. È obbligatoria la cintura di sicurezza allacciata sia per il conducente che per gli altri occupanti del mezzo. Al momento del ritiro del veicolo a noleg gio consigliamo ispezionare con cura la vettura, controllare le condizioni dei pneumatici incluso quello di scorta. Evitate di lasciare in auto in bella vista macchine fotografiche, GPS ed altri prezio si. Consigliamo di viaggiare sempre con mappe dettagliate qualora la copertura del GPS / Google Maps etc etc non dovesse essere buona in zone remote. Pianificate il percorso in anticipo e valu tate attentamente i tempi di percorrenza. L’arrivo a destinazione deve essere previsto sempre prima del tramonto. Generalmente in Africa non si guida di notte. Se la vostra meta è una riserva privata / lodge con dei safari inclusi, l’arrivo è generalmente richiesto verso l’ora di pranzo. Soggiorno nei par chi: a chi si reca nei Parchi con il proprio autovei colo raccomandiamo di controllare con anticipo gli orari di apertura / chiusura dei cancelli. I biglietti d’ingresso possono essere acquistati direttamen te in loco. MANCE Malgrado le mance non siano obbligatorie, è or mai una consuetudine lasciarle. Indicativamen te consigliamo prevedere al giorno a persona: Ranger: 200 NAD, Tracker: 100 NAD, Autista bus: 100 NAD, Guida: 200 NAD, facchini in hotel e aeroporti: 20/30 NAD a valigia. Ristoranti: 10% - 15% sul conto totale. Per alcuni specifici itinerari le mance con sigliate sono inserite nelle note del tour stesso e sostituiscono i livelli sopra menzionati. Ricordiamo comunque che le stesse vanno date se ritenete il servizio offerto all’altezza delle Vostre aspettative.
PASSAPORTO, VISTO E MINORI Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con almeno 6 mesi di validità dalla data di uscita dal paese e 3 pagine bianche libere da timbri. Il visto d’ingresso può essere richiesto online prima della partenza o si può ottenere direttamente in loco in arrivo. Il costo è pari a NAD 1.600 per persona (circa 80 Euro). Il pagamento in loco avviene con carta di credito o debit card. Invitiamo a leggere con at tenzione le istruzioni di seguito riportate. Ricordia mo che il passaporto deve essere perfettamente integro. Qualora il viaggio preveda un’estensione in paesi limitrofi, ricordiamo che ogni ulteriore vi sto richiederà pagine bianche aggiuntive (es. Su dafrica e Zimbabwe richiedono almeno 2 pagine bianche). Ricordiamo che i cittadini di San Marino sono tenuti a richiedere il visto di ingresso prima della partenza dall’Italia e che la procedura d’ot tenimento può essere anche abbastanza lunga. Maggiori informazioni contattando l’Ambascia ta di Namibia. Se si viaggia con minori (sotto i 18 anni non compiuti) in arrivo o partenza dal terri torio namibiano, ogni minore dovrà essere munito di passaporto individuale e certificato di nascita plurilingue (da richiedersi al proprio Comune di residenza) in cui siano riportati i nominativi dei ge nitori, pur se accompagnato da entrambi. Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore o da un tutore, dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori. Per maggiori informazioni preghiamo contattare l’uffi cio consolare namibiano. Informazioni utili per il visto di ingresso (procedura consigliata) • Si può procedere alla richiesta del visto di in gresso prima dell’arrivo in Namibia collegandosi al sito https://eservices.mhaiss.gov.na • Compilare accuratamente il modulo online se guendo le indicazioni riportate sul sito • Effettuare il pagamento (si applica un supple mento 3% sulla transazione bancaria) • Stampare (e portare con sé in viaggio) il visto ottenuto congiuntamente agli altri documenti richiesti (es. biglietto aereo, assicurazione, vou cher). Consigliamo verificare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per aggiornamenti.
Il clima tipicamente semidesertico fa si che la Na mibia sia visitabile tutto l’anno. Durante l’inverno (da Maggio a Ottobre) le temperature oscillano tra i 7 o C e i 25 o C. Durante il giorno è sereno e pia cevolmente caldo, ma con forte escursione termi ca la notte con temperature che possono arriva re anche sotto lo 0 o C. D’estate (da Novembre ad Aprile) le temperature si aggirano sui 35/40 o C con giornate molto calde. La stagione delle piogge (a carattere prevalentemente temporalesco) va da Gennaio/Febbraio sino a Marzo/Aprile. La costa atlantica, influenzata direttamente dalla corrente fredda del Benguela, fa registrare temperature più basse. Foschie e nebbie (che si diradano poi nella tarda mattinata) sono all’ordine del giorno. Consi gliati abiti pratici, comodi e in fibre naturali. Portare qualche maglione in lana, o felpe, per la sera e per le prime ore del mattino. Da non dimenticare una giacca a vento. Le scarpe devono essere como dore da trekking leggero, cappellino, occhiali da sole, crema solare, costume da bagno, repellenti. Raccomandiamo limitare il bagaglio al minimo. Per molti circuiti è obbligatorio l’utilizzo di sacche morbide senza eccedere i Kg 20 per persona oltre ad uno zainetto personale. I medicinali non sono di facile reperibilità. Consigliamo quindi disporre, oltre ad eventuali terapie in corso, di un kit di prima necessità. È consigliato non lasciare nei bagagli da spedire in stiva medicinali, chiavi di casa, chiavi della macchina e oggetti preziosi in generale. FUSO ORARIO Nessuna differenza durante la nostra ora legale. +1 quando da noi torna l’ora solare. VACCINAZIONI Nessuna obbligatoria. Richiesto il Certificato con tro la Febbre Gialla per chi proviene da aree a rischio. Consigliata la profilassi antimalarica so prattutto durante la stagione delle piogge nell’a rea del Caprivi, del Kunene e dell’Owambo a nord del Parco Etosha. VALUTA 1 € equivale a circa 19/20 Dollari Namibiani (NAD). Non è reperibile in Italia. In arrivo in aeroporto è possibile prelevare/cambiare presso gli sportelli preposti. Le carte di credito sono accettate un po’ ovunque.
76
Made with FlippingBook - Online magazine maker