Islanda

ECLISSI SOLARE IN ISLANDA 12 AGOSTO 2026

LA MAGIA DELL’ECLISSI Un’eclissi di Sole si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o totalmente la luce solare. In Islanda, grazie alla sua posizione nell’Artico, il fenomeno assume un carattere particolarmente suggestivo, con il Sole che si abbassa sull’orizzonte e le ombre che si allungano in modo drammatico. Cosa aspettarsi durante l’eclissi: • Cambiamento della luce: Il paesaggio si tinge di una tonalità surreale, con un calo improvviso della luminosità che crea un’atmosfera quasi crepuscolare. • Calo della temperatura: Durante l’eclissi, l’aria diventa più fredda e il silenzio della natura si fa ancora più profondo. • Visione del “Sole nero”: Nel caso di un’eclissi totale o parziale ben visibile, si può osservare la corona solare, un alone luminoso che incornicia il disco lunare. UN TEATRO NATURALE UNICO In Islanda, l’eclissi può essere osservata in contesti mozzafiato: si vedrà benissimo dalle Scogliere della penisola di Reykjanes: Luoghi come queste scogliere offrono una vista ininterrotta sull’orizzonte, ideale per ammirare il fenomeno. UN’ ESPERIENZA EMOTIVA Un’eclissi in Islanda non è solo uno spettacolo visivo, ma anche un’esperienza emotiva e spirituale. L’isolamento e la vastità del paesaggio amplificano la sensazione di trovarsi di fronte a un fenomeno raro e potente, che unisce la scienza e il mistero della natura.

Consigli per osservarla al meglio:

• Occhiali protettivi: mai osservare direttamente il Sole senza protezione adeguata. • Vestiti caldi: anche in estate, l’aria può essere fredda, specialmente in luoghi aperti. • Binocoli o telescopi con filtri: per

osservare i dettagli della corona solare o i fenomeni circostanti.

Made with FlippingBook Digital Publishing Software