Grecia Malta

gli stessi sono realizzati con il soggiorno individuale dei clienti presso la struttura prescelta al quale ven gono aggiunte ed effettuate delle escursioni regolari con altri partecipanti. Ricordiamo che non è possi bile l’assegnazione dei posti in pullman; questi sono generalmente a rotazione per permettere a tutti di avere l’opportunità di sedere nelle file avanti. Ram mentiamo inoltre che non è previsto il servizio di assi stenza durante i trasferimenti da e per gli aeroporti di destinazione e che, se il giorno di arrivo il program ma include la cena, per coloro i quali raggiungono la destinazione in orario serale è generalmente prevista una cena fredda in camera. Per tutti i viaggi in gruppo, per ragioni di disponibi lità, gli itinerari proposti potrebbero essere inverti ti, l’ordine delle visite potrebbe essere modificato e alcuni pernottamenti potrebbero essere previsti in località limitrofe rispetto a quanto indicato nei sin goli itinerari. La lista definitiva delle strutture verrà comunicata pochi giorni prima della partenza. Per alcuni viaggi di gruppo proposti nel seguente catalo go offriamo la possibilità di effettuarli con la formula “fly and drive” con scelta della categoria alberghie ra (l’autonoleggio è sempre escluso dalle quote) o su base privata con auto, autista e guida parlante italiano. Tutte le quote sono indicative e sono da intendersi “a partire da”, con un minimo di due partecipanti, trattamento di pernottamento e pri ma colazione ed ingressi esclusi. Segnaliamo che nei viaggi di gruppo, laddove specificato il supplemento minimo 2 partecipanti, lo stesso non è da intendersi quale supplemento per viaggio su “base privata”. C rociere in V eliero Le crociere in veliero sono ideali per coloro che ricer cano charme ed eleganza e desiderano rivivere l’at mosfera della leggendaria navigazione a vela. Il veliero Star Clipper è lungo circa 115 metri e ospita fino a 166 passeggeri che possono vivere un’esperienza ri lassante e raffinata al tempo stesso, proprio come a bordo di uno yacht privato. Le cabine, di diversa tipologia, hanno bagno privato e aria condizionata. Tutte le cabine sono non-fumatori. Le mance sono

facoltative ma consigliamo un contributo di 10 e per persona per notte. Le escursioni facoltative sarà pos sibile prenotarle direttamente in loco. Il capitano si riserva di modificare gli itinerari in base alle condizioni metereologiche. Per ogni altra informazione utile vi rimandiamo al sito https://www.starclippers.com/it. I ngressi Gli ingressi indicati in ogni singolo tour sono validi al la data di stampa del catalogo; eventuali supplementi saranno comunicati in fase di preventivo. M ance Sono indispensabili per ottenere un miglior servizio e sono oramai da ritenersi obbligatorie. Suggeriamo una media di e 4/5 al giorno e per persona, da suddi videre adeguatamente fra la guida e l’autista. V aluta Le monete ufficiali sono le seguenti: Grecia, Malta, Repubblica di Cipro, Montenegro, Croazia e Kosovo: Euro. Albania: Lek albanese (1 Euro = 100 LEK circa, sog getto a fluttuazioni). Serbia: Dinaro serbo (1 Euro = 117 RSD circa, sog getto a fluttuazioni). Bosnia Erzegovina: Marco bosniaco (1 Euro = 1,96 BAM circa, soggetto a fluttuazioni). Macedonia: Dinaro macedone (1 Euro = 61 MKD circa, soggetto a fluttuazioni) Nei Paesi U.E. (Grecia, Malta, Repubblica di Cipro e Croazia) non vi sono formalità valutarie particolari, mentre in Albania, Montenegro, Serbia e Bosnia esi stono dei limiti all’importazione e all’esportazione di valuta. A tal fine suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it . o di contattare le rappresen tanze diplomatiche competenti dei suddetti Paesi. O ra L ocale Lo stesso fuso orario dell’Italia è presente a Malta, in Albania, in Montenegro, in Serbia, Macedonia, Kosovo, Bosnia e Croazia. La Grecia e Cipro sono un’ora avanti rispetto all’Italia.

SCOPRI DI PIÙ I nquadra il QR CODE e ...

Approfondisci informazioni utili e curiosità GRECIA

Approfondisci informazioni utili e curiosità MALTA

Approfondisci informazioni utili e curiosità CIPRO

Scopri i video per scegliere tra le suggestive mete del Quality Group

N otizie U tili MEDITERRANEO

D ocumenti di V iaggio Grecia, Malta e Croazia: è necessario viaggiare con il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità. I tre Paesi fanno parte dell’U.E. e aderiscono all’Accordo di Schengen. Repubblica di Cipro: è necessario viaggiare con il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità. Il Paese fa parte dell’U.E., ma non aderisce all’Accordo di Schengen, per cui alle frontiere si procede al controllo dei documenti. Albania, Serbia, Macedonia e Bosnia: è necessario viaggiare con il passaporto o la carta d’identità va lida per l’espatrio che abbiano una scadenza supe riore di almeno tre mesi alla data di rientro. Per i cittadini UE non è necessario il visto d’ingresso. Si rammenta tuttavia che la normativa relativa al sog giorno degli stranieri prevede che non si possa sog giornare nel Paese per un periodo superiore a 90 giorni nell’arco di 6 mesi. Montenegro: i cittadini dei Paesi U.E. possono en trare in Montenegro con la sola carta d’identità va lida per l’espatrio e per soggiorni fino a 30 giorni, o, in alternativa, con il passaporto per soggiorni fino a 90 giorni per turismo. Kosovo: passaporto oppure carta d’identità elettro nica, con validità residua di almeno 6 mesi alla data di arrivo (e comunque superiore alla data di fine del soggiorno, se questo si prolunga oltre i sei mesi di permanenza). I viaggiatori che transitano nella Re pubblica del Kosovo e che pianificano di recarsi in Serbia in futuro, potrebbero incontrare delle difficol tà a entrare in territorio serbo con un passaporto che rechi un timbro kosovaro. Per evitare inconvenienti alla frontiera serba, è possibile chiedere al personale di frontiera kosovaro di non apporre timbri sul pas saporto o di apporlo su un foglio di carta separato. Per tutti i Paesi, si segnala che spesso comportano notevoli disagi (fino al respingimento in frontiera) sia le carte d’identità in formato cartaceo rinnovate

con timbro apposto dal Comune di appartenenza, sia quelle in formato elettronico rinnovate con il fo glio di proroga rilasciato dal Comune, sia le carte d’identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita, e che tutti i mi nori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Fonte: www.viaggiaresicuri.it . Dati aggiornati alla stampa del presente catalogo e riferiti ai soli cittadini italiani, salvo ove diversamente specificato. L e C amere L’assegnazione delle camere all’arrivo avviene ge neralmente dopo le ore 14.00 e non oltre le 18.00; oltre tale orario è necessario avvertire la struttura. Il rilascio deve essere effettuato entro le ore 10.00. Le tariffe alberghiere, si riferiscono alla sistemazione in camera standard e comprendono la prima colazio ne. Molto sovente per letto “matrimoniale” si inten de un “french bed”. Le camere triple constano di ca mera doppia o matrimoniale con un lettino aggiunto o sofabed o brandina e, visto lo spazio limitato, so no sconsigliabili a tre passeggeri adulti. La disponibi lità di camere triple e singole è generalmente limita ta. Eventuali segnalazioni (camere comunicanti, non fumatori, ecc.) non possono essere garantite all’atto della prenotazione poiché la conferma è legata alla disponibilità dell’albergo all’arrivo. Segnaliamo che è sempre più consuetudine degli alberghi richiedere all’arrivo una carta di credito a garanzia degli even tuali extra. È importante sapere che presso le strut ture alberghiere relative ai soggiorni mare proposte nel presente catalogo non è prevista l’assistenza di personale parlante la lingua italiana. Si ricorda che, laddove in vigore, la tassa di soggiorno deve essere regolata direttamente in loco all’arrivo in albergo. G li A lberghi Laddove prevista, la categoria alberghiera segnalata è

quella ufficiale e riconosciuta dagli Enti competenti; in tutti gli altri casi, non esistendo una vera e propria classificazione ufficiale, ci siamo attenuti alla classi ficazione riportata dai siti degli alberghi e dagli Enti del Turismo. Precisiamo che, a parte gli alberghi nelle località turistiche maggiori, nelle altre zone dei paesi contenuti nel presente catalogo, le strutture risultano essere sovente molto essenziali e talvolta carenti nei servizi. Le strutture ricettive specificate nei testi di tutti gli itinerari, sono da considerarsi puramente indicative. I V oli È opportuno ricordare che tra un volo e l’altro si pos sono verificare delle attese negli aeroporti e che i voli possono subire ritardi ed essere annullati anche all’ul timo momento per cause estranee all’organizzatore, dovendo quindi prevedere voli alternativi. Le tariffe aeree non consentono generalmente di cambiare le date del viaggio successivamente all’emissione della biglietteria aerea e, in caso di annullamento o di cam bio data, prevedono l’applicazione di penali. I T rasferimenti I trasferimenti collettivi o regolari, sono da intendersi di gruppo, pertanto, prevedono fermate in diversi alberghi. I tempi di effettuazione sono quindi più lunghi rispetto a quelli dei trasferimenti privati. I V iaggi di G ruppo I circuiti regolari con guida in italiano, con autopul lman e accompagnatore locale in lingua italiana (ra ramente multilingue), sono condivisi con altri opera tori. Tale formula da una parte consente il più facile raggiungimento del numero minimo di partecipanti necessario per la realizzazione della partenza; per contro, i gruppi risultano sovente molto numerosi. Segnaliamo ai passeggeri che intendono prenotare i viaggi “Malta, l’isola dei Cavalieri”, “Cipro, la Terra degli Dei” e “Salonicco e la Grecia del Nord”, che

L e quote dei viaggi di gruppo comprendono - trasferimenti da e per gli aeroporti nel Paese di destinazione, salvo ove espressamente indicato “supplemento trasferimenti”; - sistemazione in camera standard negli alberghi indicati o similari; - autopullman privato e guida professionale lo cale parlante italiano, raramente multilingue, durante le visite citate nei singoli programmi; - regime pasti e visite citati nei singoli programmi; - documenti di viaggio elettronici (via mail). L e quote dei viaggi di gruppo - tasse aeroportuali, eventuale adeguamento car burante, ingressi, ad eccezione di quelli indicati come inclusi in ciascun programma (voci aggior nate alla stampa del presente catalogo); - pasti non specificamente indicati nei programmi; bevande, laddove non specificamente indicate, da regolare in loco; - facchinaggio; - mance; - kit da viaggio; - extra e tutto quanto non indicato alla voce “le quote comprendono”. non comprendono - polizza multirischi turismo. - trasporto aereo;

SLOVENIA

ROMANIA

CROAZIA

Rijeka

Bucarest

BOSNIA ERZEGOVINA

Belgrado

Sarajevo

SERBIA

BULGARIA

MONTENEGRO

Sofia

Podgorica

ITALIA

Skopie

MACEDONIA

Istanbul

Tirana

Napoli

ALBANIA

Ankara

TURCHIA

GRECIA

Izmir

Atene

Antalya

Nicosia

La Valletta

Iraklion

MALTA

QUOTA D’ISCRIZIONE: 90 e per persona

CRETA

CIPRO

6 | WWW.QUALITYGROUP.IT

7 | WWW.QUALITYGROUP.IT

Made with FlippingBook Online newsletter creator