Canada
FORMALITÀ D’INGRESSO Per l’ingresso in Canada è richiesto il passaporto con validità pari almeno alla durata del soggior no. Si consiglia tuttavia il passaporto con validi tà di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese. Dal 30 settembre 2016 i cittadini italiani che si recano in Canada necessitano dell’ETA (Electronic Travel Authorization), da richiedere on-line tramite il sito http://www.cic.gc.ca/en glish/visit/eta-facts-it.asp. Il costo attuale è di 7 dollari canadesi, la validità di cinque anni o fino alla scadenza del passaporto se inferiore. In ca so di soggiorni od anche solo transiti negli USA i cittadini italiani necessitano dell’ESTA (Electronic System for Travel Authorization) prima di salire a bordo del mezzo di trasporto aereo o navale. A questo scopo è fatto obbligo di registrarsi sul sito https://esta.cbp.dhs.gov. e compilare la doman da on-line disponibile anche in lingua italiana. Il costo attuale è di 40 dollari americani, la validità di due anni o fino alla scadenza del passaporto se inferiore. Documentazione per minori di anni 18. Per l’attraversamento delle frontiere, tutti i mi nori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale (passaporto e relativo ETA e/o ESTA.) La tipologia di documenti richiesti per il viaggio in Canada di un minore di anni 18 dipende anzitutto dalla circostanza se il minore viaggi ac compagnato o meno da un adulto. Informazioni su richiesta. FUSO ORARIO In Canada è diviso in 6 fasce orarie a seconda delle zone geografiche. Newfoundland Time (-4,30 ore rispetto all’Italia); Atlantic Time (-5 ore); Notizie utili Canada Eastern Time (-6 ore) Québec e Ontario; Central Time (-7 ore) Manitoba e Saskatchewan; Mountain Time (-8 ore) Alberta, Northwest Territo ries, e parte della British Columbia; Pacific Time (-9 ore) per Vancouver, lo Yukon e tutta la costa sull’Oceano Pacifico. L’ora legale entra in vigore la prima domenica di Aprile e termina l’ultima domenica di Ottobre. CLIMA In un paese immenso come il Canada il clima non può essere che caratterizzato da marcate variazioni regionali: a nord, da temperature polari; nelle zone meridionali della costa atlantica più popolate (Ontario e Québec) da inverni rigidi ed estate calde nonostante le sporadiche piogge; la costa pacifica presenta temperature relativa mente più miti sebbene più piovosa; nell’Alberta il clima è più rigido ma influenzato dal vento Chino ok, un vento caldo e secco capace di far sparire in una sola giornata oltre 30 cm di neve! ABBIGLIAMENTO Si consiglia un abbigliamento pratico, sportivo ed informale. L’abbigliamento a strati è sicuramen te il più indicato, ma non dimenticate di mettere nella vostra valigia una giacca a vento, pantalo ni caldi, un ombrello, un maglione nonché indu menti impermeabili. Consigliamo inoltre di porta re con sé un binocolo, un paio di occhiali da sole, creme protettive per il viso. LINGUA In Canada inglese e francese sono le lingue uf ficiali. L’inglese però è la prima lingua parlata in quasi tutte le province del centro e dell’ovest,
mentre la lingua francese è predominante in Québec e nel New Brunswick. LA MONETA, IL CAMBIO E CARTE DI CREDITO La moneta locale è il Dollaro Canadese. Il siste ma monetario è decimale. È sempre consiglia bile cambiare il denaro presso uffici finanziari riconosciuti, banche, società di credito e istituti di cambio. La carta di credito è il mezzo di paga mento più diffuso in Canada, ed è obbligatoria per noleggi auto e come garanzia per spese extra in hotel. TASSE In Canada ai prezzi esposti viene applicata una tassa locale che varia da provincia a provincia. MANCE Mance e percentuali di servizio non sono mai inclusi nei conti. Le mance rappresentano parte integrante della retribuzione di alcune categorie per cui diventano quasi obbligatorie: in genere per ristoranti e tassisti la percentuale è di circa il 18%, per i facchini 1 CAD a bagaglio, per le guide dei tour accompagnati circa 5 CAD al giorno a persona; per gli autisti 4 CAD al giorno a persona. ELETTRICITÀ In Canada la corrente è a 110 volt, 60 hertz. é ne cessario un trasformatore elettrico o un adatta tore universale. COMUNICAZIONI Per chiamare in Italia è necessario comporre il prefisso intercontinentale 011 39, mentre dall’ Italia il prefisso da comporre è 001.
6
Made with FlippingBook Online newsletter creator