Africa Equatoriale

FORMALITÀ D’INGRESSO È necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di rientro ed un’inte ra pagina bianca. In caso contrario, i viaggiatori potrebbero non essere accettati nel Paese e fatti rientrare in Italia con il primo volo utile. All’ingres so nel Paese, viene apposto un timbro sul passa porto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia di dichiarare il periodo effettivo del soggiorno in Kenya e di controllare il timbro ap posto sul passaporto; la proroga del soggiorno può essere estesa solo presso gli uffici competenti per l’immigrazione. Dal 1° gennaio 2024, non vie ne più richiesto il visto: occorre, tuttavia, ottenere Notizie utili Kenya un’autorizzazione all’ingresso (ETA), prima di ini ziare il proprio viaggio, registrandosi sul sito www. etakenya.go.ke (almeno 10 giorni prima - costo circa € 30). Una volta ottenuta l’approvazione, la copia della stessa (in versione cartacea, digitale o su app) dovrà essere presentata presso il punto di partenza e, giunti in Kenya, al controllo di frontiera. Ove, invece, la richiesta venisse rifiutata, non sarà possibile effettuare il viaggio. Poiché anche per i minori sussiste tale obbligo, le famiglie sono invi tate a registrarsi come gruppo. VACCINAZIONI Nessun certificato di vaccinazione è richiesto per i

turisti provenienti direttamente dall’Europa. Per chi proviene da zone dove la febbre gialla è endemica (es. Kenya, Uganda, Rwanda, Etiopia, Mozambico, Zambia, etc.) è obbligatorio presentare in ingres so il Certificato di Vaccinazione contro la febbre gialla anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore ed in ogni caso se si lascia l’aeroporto di scalo. La vaccinazione contro la Febbre Gialla è obbligatoria anche se dalla Tanzania si prosegue verso il Kenya, Mau ritius, Seychelles, Sudafrica, Namibia, Botswana, Zimbabwe, Zambia, Uganda, Rwanda etc... Consi gliamo la profilassi antimalarica soprattutto per le zone costiere. Per aggiornamenti in merito consi gliamo sempre verificare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it e consultare l’Ufficio di Igiene Pubblica per eventuali informazioni. FUSO ORARIO Due ore in più rispetto all’Italia. Quando da noi vige l’ora legale la differenza si riduce ad un’ora soltanto. CLIMA Nella zona dei Parchi il clima è generalmente fre sco e piacevole, a seconda delle altitudini può raggiungere, nella stagione calda, temperature diurne fino a 35 gradi. Tutta la costa è interessa ta da clima tropicale, umido, con temperature dai 22 ai 32 gradi. Esistono due stagioni delle piogge, una più intensa, da fine marzo ai primi di giugno ed una meno intensa da fine ottobre a novembre. È in ogni caso possibile visitare il Kenya anche du rante le stagioni delle piogge: i Parchi sono verdi e rigogliosi con meno persone e veicoli e a prezzi Consigliati abiti pratici in fibre naturali, prevalen temente di colori neutri che non contrastino con l’ambiente circostante. Da non scordare almeno un capo caldo per la sera ed una giacca a vento. Scarpe comode, cappellino, occhiali da sole, cre ma protezione solare, costume da bagno, repel lenti. Indispensabile il binocolo. Raccomandiamo più convenienti. ABBIGLIAMENTO

di limitare al minimo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse/sacche morbide. In caso di voli locali interni in Kenya ricordiamo l’obbligo di limitare il bagaglio a 15 Kg per persona in sacche/ borse rigorosamente morbide. MANCE Pur non essendo obbligatorie e sempre a discre zione dei clienti, le mance sono attese da autisti e personale di hotel, lodge e campi. In particolare, per quanto riguarda gli autisti che vi condurranno durante il vostro safari, suggeriamo una mancia di 10/15 Dollari Usa per persona al giorno. COMUNICAZIONI Per telefonare in Kenya comporre lo 00254 seguito dal prefisso nazionale senza lo 0 e il numero. Per chiamare l’Italia bisogna comporre lo 0039 più il prefisso nazionale con lo 0 per i numeri fissi e sen za per i cellulari. Nel Paese è sempre più diffusa la rete di telefonia cellulare GSM che fornisce servizi di collegamento Internet ed anche a tecnologia 4G. L’uso delle eSIM è largamente diffuso e con una buona copertura. GUIDE LOCALI Ci avvaliamo di guide professioniste registrate presso gli enti turistici preposti. La conoscenza del la lingua italiana è molto limitata nell’entroterra. Le guide parlano un italiano semplice e concentrato molto spesso sui soli aspetti naturalistici e turistici. Di questo siamo a scusarcene in anticipo. Ricor diamo inoltre che per molti dei nostri tour la guida svolge anche mansione di autista. Tutte le nostre guide hanno comunque avuto una formazione accurata e specifica e sono generalmente molto apprezzate dalla nostra clientela.

Malka Mari N.P.

Sibiloi N.P.

Marsabit N.P.

Mount Elgon N.P.

Samburu N.P.

Meru N.P.

Aberdare N.P.

Kora N.P.

Lake Nakuru N.P.

Mount Kenya N.P.

Ruma N.P.

Hell’s Gate N.P.

Ol Donyo Sabuk N.P.

Masai Mara G.R.

Nairobi N.P.

Chyulu N.P.

Amboseli N.P.

Tsavo N.P.

Arabuko Sokoke N.P.

SCOPRI DI PIÙ Inquadra il QR code e ...

Scopri i video per scegliere tra le suggestive mete del Quality Group

Approfondisci informazioni utili e curiosità KENYA

60

61

Made with FlippingBook - Online Brochure Maker